Il poliestere
Cos'è il Poliestere?
I poliesteri sono una categoria di polimeri costituiti da unità ripetitive tenute insieme da legami chimici di tipo estere. In base ai monomeri inseriti in queste catene polimeriche, si ottengono svariate tipologie di poliesteri con diverse caratteristiche e applicazioni d'uso.
Il rappresentate più significativo di questa categoria è il polietilene tereftalato, più comunemente noto come PET.
Sebbene siano presenti in natura, i poliesteri ad uso industriale sono ottenuti da derivati del petrolio. Da qualche anno i poliesteri possono anche essere prodotti da materiali riciclati o tramite fermentazione batterica nel campo delle biotecnologie.
I poliesteri vengono ampiamente utilizzati nel settore tessile, ma trovano anche altre applicazioni industriali; per esempio, speciali poliesteri vengono utilizzati per rinforzare gli pneumatici, per produrre cinture di sicurezza, nastri trasportatori, materiali per l'ingegneria biomedica, nelle imbarcazioni e nell'industria delle vernici (fili chirurgici, protesi ecc.)
Poliestere nell'abbigliamento
L'immissione in commercio del primo poliestere per uso tessile è avvenuta nel 1948 in Inghilterra, con il marchio commerciale Terylene. Da quel momento il poliestere cominciò ad essere ampiamente utilizzato nell'industria tessile, che ancora oggi costituisce il suo campo d'applicazione principale
Caratteristiche del Poliestere
La così ampia diffusione del poliestere nell'industria tessile si deve ad alcune sue caratteristiche importanti:
è molto lucido e, se opportunamente lavorato, può anche risultare morbido e vellutato al tatto; senza specifiche lavorazioni, invece, di per sé il poliestere risulta abbastanza ruvido a contatto con la pelle;
offre un'elevata resistenza all'abrasione e alla lacerazione, comparabile a quella del nylon con il quale viene spesso mischiato; per questo può essere utilizzato come tessuto esterno delle giacche a vento;
è un materiale piuttosto elastico e non sgualcisce (non si stropiccia, mantiene la piega e tende a riacquisirla anche dopo i lavaggi, permettendo di evitare la stiratura)
risulta inattaccabile da muffe e batteri
è idrorepellente e non assorbe macchie e umidità;
può essere reso un buon traspirante, per lasciare passare il vapore acqueo prodotto dal corpo; per guadagnare tale caratteristica, le fibre di poliestere devono essere opportunamente lavorate in modo da creare dei canali interni che sfruttino il fenomeno della capillarità;
offre un buon isolamento termico (le fibre di poliestere HCS, ovvero cave e siliconate sono molto utilizzate per imbottiture di giacche a vento e materassi, e rappresentano la migliore alternativa sintetica al piumino d'oca);
asciuga velocemente.
Molto dipende chiaramente dallo spessore, dalla sezione e dal tipo di lavorazione a cui il poliestere viene sottoposto; basti pensare che questo materiale dà origine sia a tessuti estremamente leggeri e traspiranti (come CoolMax), sia a tessuti particolarmente resistenti utilizzati per corde e capi d'abbigliamento impermeabili e molto resistenti (Dacron). Anche l'alcantara, piuttosto morbido, leggero e vellutato, è un tessuto sintetico realizzato per il 68% in poliestere.
